Sentiero C.A.I. 485
Percorso: Casa Manzi – Monte Cimone. L'ambiente naturale è vario e interessante. Gli appassionati la ritengono la più solitaria, divertente ed estetica via di salita al M. Cimone.
Sentiero C.A.I. 519
Percorso: Parcheggio Lago Santo – Foce a Giovo – Passo d'Annibale – Passo Fariola. Nella prima metà procede quasi interamente nel bosco, poi corre in quota su praterie poco sotto la linea del crinale spartiacque. Ripercorre un buon tratto dell'antica "Via dei Remi".
Sentiero C.A.I. 497
Percorso: S.S. 12 – Ponte del Diavolo – S.S. 12 Albergo Ghiacciaio. Breve gita comodamente percorribile in mezza giornata: riveste interesse storico per la visita all'antico Ponte del Diavolo.
Sentiero C.A.I. 517
Percorso: Rio Tagliole – Lago Turchino – Sentiero 00 Nella parete inferiore è inmerso nel fitto bosco, poi si fa interessante dal punto di vista naturalistico e paesaggistico nel tratto superiore.
Sentiero C.A.I. 509
Percorso: La Fiancata – Monte Modino. E' una escursione molto breve che raggiunge però una cima di grande interesse panoramico perché posta al centro della Valle delle Tagliole.
Sentiero C.A.I. 511
Percorso: Caprili – La Teggia. Itinerario in gran parte boschivo tra la Valle del Rio Motte (Fiumalbo) e quello del Rio Tagliole (Rotari) lungo il versante nord ed il fianco ovest del M. Modino.
Sentiero C.A.I. 515
Percorso: La Cappannella – Ronchi – Passo d'Annibale. Lungo e interessante percorso che si snoda sul fianco orografico destro della Valle delle Tagliole. Nella parte inferiore è agevole, per poi diventare impervio in quella superiore.
Sentiero C.A.I. 505
Percorso: Ponte Picchiasassi – Lago Piatto. Lungo questo percorso si possono ammirare numerosi fenomeni naturalistici e geomorfologici.
Itinerari naturalistici
SENTIERI C.A.I. 461 – Percorso: Montecreto – Serra Golara – Giardino Esperia. L'itinerario percorre la boscosa valle della Golara fino ad un crinale secondario che porta, attraverso una larga carrereccia, alla strada asfaltata di Passo del Lupo. Può essere un'alternativa al percorso 459. . 463 Percorso: Montecreto – Monte Pelosa – Serra Golara. E' una … Continued
Sentiero C.A.I. 487
Percorso: Roncopiano – Strada Passo Cavallaro. Sentiero di secondaria importanza, utile in caso di giro circolare sul Cimone da abbinarsi, in questo caso, con il 485 (Casa Manzi – Cimone), con il 447 (Cimone – Sella della Piazza) e con il 489 (Sella della Piazza – Doccia).
Itinerari natualistici C.A.I.
Circa 50 sentieri segnati con "bandierine" rosso-bianco-rosso". In comune di Pievepelago vi è una numerosa rete di sentieri naturalistici del Club Alpino Italiano, soprattutto nella zona del lago Santo, lago Baccio, lago Turchino, monti Giovo e Rondinaio. E' disponibile presso Cai, Parco del Frignano, uffici turistici e Comune di Pievepelago una dettagliata ed aggiornata "Carta … Continued
Il castello: i musei e il parco
Da Corso Libertà imbocchiamo via Fratta e, tenedo sempre la destra, saliamo per via della Rocca fino all'ingresso ricavato nelle mura cinquecentesche (Porta del Soccorso). Entrati ci dirigiamo, sempre tenendo la destra, fino alla Rocca, la parte storica del Castello, oggi sede di raccolte e musei. Vale la pena una visita all'interno anche per salire … Continued
- 1
- 2
- 3
- …
- 10
- Successivo »