Risultati in Natura e ambiente a Montecreto
Il ponte di Picchiotto
Situato sulla antica via di comunicazione tra Montecreto -. Magrignana e Riolunato, è un raro ponte a Schiena d’asino risalente al XIV secolo e scavalva il Rio Becco nei pressi della confluenza con il fiume Scoltenna. Il ponte presenta un’arcata in pietra con un’insolita foggia ad arco acuto, unico esempio tra i ponti del Frignano. … Continued
Il Parco dei Castagni di Montecreto
Il Parco dei Castagni è il capostipite e il fiore all’occhiello dell’offerta ambientale di Montecreto
Le miniere di Montecreto
Il complesso Archeominerario di Lastranera a Montecreto risale al periodo romano. Dopo secoli di oblio, le gallerie vengono riutilizzate tra le due guerre mondiali diventando un importante complesso minerario in cui lavorarono una quarantina di minatori, tecnici, chimici e fabbri. Oggi le Gallerie sono state ripulite e possono essere visitate.
Centrale Idroelettrica di Strettara
La costruzione è stata ultimata nel 1919 dalla Soc. Emiliana Esercizi Elettrici. La centrale è composta da due turbine da 6.000 HP collegate ad altrettanti alternatori che sviluppano una potenza da 3 MV l'uno. L'invaso è costituito da una diga a gravità e da un canale addutore scavato quasi interamente nella roccia che trasporta l'acqua … Continued
Fiumi
RIO MANNO: Nasce dal monte Bagutta e scorre verso lo Scoltenna nella zona della Madonna del Castagno in quel di Acquaria. TORRENTE SCOLTENNA: Nasce alle falde del monte Cimone sul versante fiumalbino. Nel primo tratto è un piccolo ruscello che scende impaziente la pendice scoscesa, alimentato poi dai rivoli e ruscelletti incontrati sovente lungo il … Continued
Aree di interesse paesaggistico
PINO SOLITARIO:E' una pianta secolare di ampie proporzioni, che s'incontra ad una svolta della Strada dei Monti la quale, per una lunghezza di 10 Km, porta alla Bocca di Rovinella. Fino a pochi decenni fa era veramente solo, ma poi si sono piantati vicino altri alberi che, fortunatamente, stentano a crescere come il suo antenato. … Continued
Parco Regionale dell’alto Appennino Modenese
Comprende tutto il crinale modenese, dal Parco Regionale dell'Alto Appennino Reggiano a quello bolognese del Corno alle Scale, con ambienti molto diversificati, e in qualche caso di grande valore naturalistico, che salgono da circa 500 m a oltre 2000 m di quota. Soprattutto dalle cime montuose, come il Monte Cimone (2165 m), la vetta più … Continued