Risultati in Punti di interesse
Montalto
Montalto è citato per la 1° volta in lasciti testamentari del 1163, poi nei giuramenti di obbedienza al comune di Modena prestati dalla popolazione nel 1179 e 1197. Durante il XIV sec., il paese fu coinvolto nei conflitti tra signori bolognesi e modenesi e sottoposto alternativamente al dominio degli uni come degli altri. Solo alla … Continued
Montespecchio
Montespecchio pare debba il proprio nome al fatto di specchiarsi nelle acque del Panaro e dalla sua posizione a picco sul fiume. Il paese, ricco di flora e di fauna, è un succedersi di campi e di boschi di cerro che scendono a lambire il letto del fiume. E’ facile scorgere cinghiali, daini e caprioli. … Continued
Semelano
Semelano fu pieve sin dal 1159 e fece parte della podesteria di Montetortore dal 1338. La chiesa dedicata ai SS. Pietro e Paolo, presenta una struttura a tre navate, con colonne in tufo e raffinati capitelli in pietra. Custodisce un organo a 15 canne, costruito da Domenico Traeri agli inizi del XVIII sec. e una … Continued
San Martino
Appartenuto sin dal 1000 ai Padri benedettini di S. Pietro di Modena, dal 1197, con atto di dedizione, fu annesso al Comune di Modena. Dal 1212 fino alla fine del XVII sec., fu sottoposto alla signoria dei Montecuccoli e fu sede della prima scuola aperta nel territorio del Comune (1615). Il nucleo storico appare suggestivo … Continued
San Giacomo Maggiore
Già nei documenti del 1291 si parla di questo antichissimo borgo, allora chiamato Zumignano, divenuto successivamente Zudignano, poi Zimignano che, a causa di una slavina, scomparve. Fu ricostruito in un’altra sede, con il nome di Ranocchio, come è ricordato nell’investitura di Gaspare Montecuccoli del 1435. Negli anni ’50, gli fu dato il nome del santo … Continued
Montese
Montese, 841 mt s.l.m, si estende per più di 80 kmq, dai fiumi Panaro e Leo fino al crinale montuoso che divide le province di Modena e di Bologna. Si è sviluppato ai piedi della Rocca trecentesca con il portale a sesto acuto, la doppia cinta muraria e la torre merlata che domina il paesaggio. … Continued
Pavullo vi aspetta!
Pavullo e le sue bellezze vi aspettano per un’estate ricca di meraviglie!
Barigazzo
Barigazzo è una frazione del Comune di Lama Mocogno a 10 km dal capoluogo a mt. 1220 s.l.m. Il nome di Barigazzo deriva da Barga, cioè capanna. L'antico nucleo nella parte a monte della Giardini conserva una Torre medievale abbassata dell'antico castello con finestre riquadrate in arenaria. La Chiesa di San Giorgio di probabile origine … Continued
- « Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 8
- Successivo »